Zetesiscaserta

 Contattaci al numero 0123-456789 per informazioni.

 Scrivici a info@zetesiscaserta.it per maggiori dettagli.


whatsapp

Zetesiscaserta / BLOG

Il ritiro sociale degli adolescenti

2025-08-19 15:52

author

Adolescenza, ritiro sociale,

Il ritiro sociale degli adolescenti

Il ritiro sociale è un fenomeno in notevole crescita. Scopriamo di cosa si tratta.

 

 

 

Il ritiro sociale degli adolescenti

 

 

 

25188459-fe55-48ae-b36b-61b6aadc6088.jpeg

Il ritiro sociale è un fenomeno in notevole crescita nel nostro paese. Riguarda giovani che decidono di ritirarsi dalal vita di relazione e si chiudono in casa, rinunciando ad uscire e di fatto a vivere e costruirsi un futuro.

to scIl ritiro sociale negli adolescenti

 

Il ritiro sociale negli adolescenti è un fenomeno in forte aumento. Questo comportamento si manifesta con l'isolamento progressivo dell'adolescente, che tende a ridurre i contatti sociali e a rinunciare a molte delle normali attività quotidiane che implicano l'interazione con gli altri, per rinchiudersi nella propria stanza e dedicarsi esclusivamente ad attività di video giochi, di visione di film e serie televisive, con l’utilizzo dei social come unico mezzo di contatto con l’esterno. Questo comportamento può essere il risultato di una serie di fattori psicologici, emotivi e sociali e può avere impatti significativi sulla salute mentale e sul benessere complessivo dell'adolescente. Questo comportamento può essere temporaneo o prolungato e, se non affrontato, può evolvere in disturbi più gravi come la depressione o l'ansia sociale.

 Preferenza per la solitudine e il rifiuto di partecipare a eventi sociali o scolastici, segni di forte timidezza e ansia nelle diverse situazioni sociali, calo del rendimento scolastico, della motivazione e delle capacità relazionali, sentimenti di tristezza e vuoto, umore depresso, paura dell’esterno e ansia sociale, questi i sintomi più comuni che possono allarmare non solo la famiglia, ma anche il contesolast e icoil gruppo dei pari. 

Più specificamente i sintomi del ritiro sociale negli adolescenti possono variare, ma generalmente includono:

-       Isolamento fisico ed emotivo: il ragazzo, in modo graduale o repentino, inizia a trascorrere sempre più tempo nella sua cameretta, evitando di uscire, rifiutando qualsiasi forma di attività sociale e mostrando disinteresse per il mondo esterno.

-        Comportamenti introversi: l’adolescente assume sempre di più un atteggiamento disinteressato, scontroso e distante, rifiutando persino di andare a scuola o di frequentare attività ludico-sportive.

-       Declino dell'autocura: si assiste ad una diminuzione di interesse per il proprio aspetto fisico che culmina talvolta nella completa mancanza di igiene personale.

-       Sintomi psicologici: il vissuto emotivo può spaziare dalla tristezza e apatia al nervosismo e all’ansia crescente; i ragazzi presentano difficoltà di concentrazione e difficoltà a mantenere il contatto visivo; bassi livelli di autostima.

 

Le cause del ritiro sociale possono essere molteplici e complesse: fattori psicologici come problemi di autostima, esperienze di bullismo, disturbi d’ansia o depressione; fattori familiari quali conflitti o traumi nell’ambito del nucleo familiare; infine fattori sociali come esperienze di emarginazione, difficoltà a gestire le aspettative irrealistiche esterne.

Secondo alcune indagini, il ritiro sociale tra gli adolescenti è in aumento. Studi recenti hanno rivelato che circa il 10-20% degli adolescenti mostra segni evidenti di ritiro sociale o di isolamento sociale cronico e che più del 30% degli adolescenti sperimenta forme di ansia sociale che possono portare a un progressivo allontanamento dai contatti interpersonali.

Affrontare il ritiro sociale negli adolescenti è fondamentale per evitare che il fenomeno evolva in problemi più gravi. L'intervento deve essere tempestivo e mirato a risolvere le cause sottostanti. Un approccio utile include il supporto psicologico, un’adeguata educazione affettiva che aiuti l’adolescente a riconoscere e gestire le proprie emozioni, il coinvolgimento della famiglia che vive parimenti un senso di frustrazione e inadeguatezza a sostenere il proprio figlio  e infine, ma non meno importante, la partecipazione della scuola. Promuovere il benessere emotivo e psicologico degli adolescenti è essenziale per garantire loro una crescita sana e una buona integrazione sociale.

Iscriviti per restare aggiornato

Lascia la tua mail per ricevere novità su educazione e supporto psicologico.